Zavattini, Munari, Rodari e Calvino: quattro cavalieri da favola
l'arte del racconto nelle favole moderne di Zavattini, Munari, Rodari e Calvino
l'arte del racconto nelle favole moderne di Zavattini, Munari, Rodari e Calvino
Leiber e la rivolta degli scrittori disoccupati In un futuro ormai non troppo lontano gli scrittori si limiteranno a firmare le loro opere composte elettronicamente da sistemi di scrittura noti…
viaggi nel tempo raccontati al cinema e in letteratura
la vita di due musicisti: il re degli anime e il compositore di Twin Peaks
Viviamo in una realtà sociale stigmatizzata dalla politica, una realtà televisiva che non è più televisione del reale. Introspezioni ed estrinsecazioni si incrociano, si intrecciano, lasciando solchi al centro molto…
The dream millennium: paranoie e galateo degli immigrati del cosmo Il Sogno del Millennio di James White (1928-1999) è un romanzo che tratta il più classico dei temi, ovvero il…
Le sonorità "altre" di Comelade, Perosi e Khruangbin Poca luce (e cara). Poco calore (e caro pure quello). Umidità e freddo da vendere. Voglia di raggomitolarsi sottocoperta e attendere un…
Bilal, Naviglio e Fassbinder: la crisi dell'umanità oltre il complesso di frankenstein “Vedremo come andrà a finire...” Nei discorsi sull'andamento delle grandi cose (guerra, crisi economica, epidemie globali, cambiamento climatico),…
Il saluto di Iskandar a Carmelo, armonico cosmonauta dell'odissea La Bionda Cari leggenti, come avrete compreso, le orbite di Iskandar non sono incatenate agli anniversari e non balzano neppure sugli…